CONTROLLO QUALITÀ ACCETTAZIONE

Job Description

Grazie a brillanti intuizioni, grande capacità e determinazione, nel 1955 Dante Ferroli fonda il Gruppo Ferroli, che oggi a decenni di distanza, continua il suo sviluppo. L’obiettivo è lo stesso: rappresentare l’assoluta innovazione nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, attraverso l’incessante sviluppo e la produzione di prodotti di alta qualità, affidabilità, fruibili a tutti ed in tutto il mondo. Dalla sua sede a San Bonifacio (VR), Ferroli controlla un’attività globale con stabilimenti in Europa ed Asia, una rete commerciale presente in 11 paesi e con oltre 2200 dipendenti. Il gruppo include marchi iconici come Ferroli, Lamborghini CaloreClima, Isea, da sempre punto di riferimento sia in termini tecnologici che estetici.

Posizione:

Attualmente, per il plant produttivo di San Bonifacio (VR), siamo alla ricerca di un/una Addetto/a al Controllo di Qualità in Accettazione.

Le principali attività del ruolo:

  • Assicurare il corretto svolgimento delle attività di controllo in accettazione di materiali, di componenti e di c/lavoro.
  • Supportare le attività operative di gestione delle non conformità di materiali e dei componenti rilevate in accettazione e durante le fasi del processo produttivo.
  • Coordinare ed organizzare le risorse e le attività di controllo in accettazione di materiali e componenti.
  • Verificare la conformità dei prodotti rispetto ai parametri tecnici, estetici e di omologazione.
  • Contattare i fornitori e l’Ufficio Tecnico per gestione di materiale non conforme, scarti e resi e della relativa documentazione.
  • Gestire gli strumenti di misura con i laboratori esterni.
  • Gestire le rottamazioni mensili e le relativa documentazione.

Requisiti:

  • Diploma ad indirizzo tecnico.
  • Almeno 3 anni di esperienza nel ruolo, preferibilmente in realtà aziendali di tipo multinazionale e/o mediamente strutturate.
  • Buona conoscenza del Pacchetto Office, in particolare di Excel e di Sistemi Gestionali/ERP.
  • Conoscenza della lingua inglese (sia parlata che scritta) al livello B2, per confrontarsi a livello internazionale con i fornitori e con le altre sedi del gruppo.
  • Buone doti comunicative e capacità di relazionarsi su più livelli, precisione, proattività, problem solving, attitudine al lavoro in team anche a livello multifunzionale.