Tecnologo I livello – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Job Description

Università degli Studi di Firenze – Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione di un Tecnologo di I livello, ai sensi dell’art. 24-bis della Legge n. 240/2010, con contratto a tempo determinato e pieno, della durata di 18 mesi, da assegnare al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

Il Tecnologo dovrà operare nell’ambito dei progetti di ricerca presso il LABIMA (Laboratorio di Ingegneria Marittima) prevalentemente nel progetto di ricerca FAMOS finanziato dalla SBEP e inerente allo sviluppo di aree marine multiuso basate su strutture marittime galleggianti. Il progetto comprende tematiche ingegneristiche, ambientali, giuridiche (occupazione di spazi marini), sociali (social perception) ed economiche (finanziamento di grandi opere). Inoltre, in parte minoritaria, il tecnologo lavorerà anche sui progetti di ricerca R4C e Med-IREN finanziati da programma HORIZON e nel progetto AMMIRARE finanziato dal bando Interreg Marittimo Italia-Francia, tutti e tre inerenti a sistemi di adattamento dell’ambiente costiero ai cambiamenti climatici mediante soluzioni “Nature Based” e che comprendono oltre alle tematiche ambientali anche quelle sociali (legate alla just transition), giuridiche (e.g. demaniali) ed economiche (catene di valore).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività a supporto del Responsabile Scientifico:

  • assicurare la gestione, la manutenzione, il coordinamento, lo sviluppo e la conduzione delle attività di ricerca sperimentali e numeriche da condursi per i progetti di ricerca presso il LABIMA (Laboratorio di Ingegneria Marittima);
  • coordinare tutti i partner dei progetti, sia attraverso mezzi telematici (e.g. e-mail, meeting on line, social media) che mediante incontri in presenza in Italia e all’estero assumendo responsabilità di sovrintendere alla gestione della corrispondenza e di relazionare al responsabile dei progetti il contenuto e le risultanti attività e relative scadenza attese per ogni progetto;
  • produrre deliverables previsti dai progetti di ricerca (e.g. modelli fisici, report tecnici, gestione dei dati sperimentali);
  • organizzare summer school, workshop e convegni scientifici o tecnici con i partner dei progetti o con le parti interessate (stakeholders);
  • produrre contenuti tecnico scientifici multimediali finalizzati alla divulgazione dell’attività della ricerca e dei risultati su riviste scientifiche e social media;
  • collaborare con tutti gli altri uffici di Ateneo quali per esempio la segreteria DICEA, gli uffici centrali e gli uffici dei soggetti finanziatori dei progetti (e.g. lavorare con detti uffici per: acquisti, reclutamento del personale, rendicontazione, gestione di sistemi open access e open data per la divulgazione dei dati prodotti dalla ricerca, etica, proprietà intellettuale, ecc.).

Oltre alle competenze richieste per lo svolgimento delle attività sopra elencate, sono richieste le seguenti conoscenze:

  • modelli di progettazione, modellazione e simulazione funzionali allo sviluppo di tecnologie e servizi nel campo dell’ingegneria e in particolare nell’ingegneria marittima e offshore;
  • procedure di reporting e rendicontazione previste dalle piattaforme dei soggetti finanziatori dei progetti (i.e. Horizon Europe, Interreg Marittimo, SBEP);
  • gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca nell’ambito delle piattaforme Europee;
  • teorie e tecniche di disseminazione dei risultati;
  • ottime conoscenze digitali e degli applicativi più diffusi (Office e G-Suite), comprese conoscenze degli strumenti di Office Automation;
  • ottima padronanza della lingua inglese.

Si richiedono, infine, le seguenti capacità professionali:

  • gestione dei processi: strutturare processi di lavoro, pianificando, gestendo e monitorando efficacemente le attività, tenendo conto di vincoli/opportunità e in coerenza con gli obiettivi da perseguire, anche monitorando costantemente e in modo strutturato i processi ed il contesto così da anticipare eventuali criticità;
  • soluzione dei problemi: analizzare situazioni o problemi, definendone il perimetro e focalizzandone gli elementi rilevanti, così da individuare tempestivamente soluzioni efficaci e rispondenti alle esigenze della situazione;
  • affidabilità: portare avanti il lavoro seguendo le procedure e tenendo fede degli impegni presi nell’interesse dell’amministrazione, facendosi carico delle attività da svolgere con serietà e senso di responsabilità;
  • orientamento al servizio: riconoscere le esigenze degli utenti interni ed esterni e adoperarsi per rispondervi al meglio adottando azioni mirate all’ascolto e all’individuazione dei bisogni, al monitoraggio della qualità percepita e identificando le priorità di intervento per il miglioramento dei servizi pubblici.

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso di tutti i requisiti previsti nel bando.

Le domande di partecipazione devono essere presentate sul portale InPA entro le 13:00 del 4 marzo 2025.